Deutsch Italiano English

Corsi di formazione

Sicuri tra le fiamme – insieme a noi.

Gli incidenti nell’ambito dell’ingegneria edile sono piuttosto rari, comunque, rappresentano uno dei tipi di interventi più pericolosi. I principali luoghi d’intervento per i vigili del fuoco sono fossati, scarpate e muri di sostegno. Grazie alla sua esperienza, il nostro team competente è in grado di prepararvi a interventi del genere. Il nostro obiettivo è di presentarvi i rischi e le conoscenze necessarie per poter intervenire velocemente e senza mettere in pericolo la vostra salute in un possibile caso di emergenza. Gli incidenti nell’ambito dell’ingegneria edile richiedono un numero elevato di personale, apparecchiature e più tempo di altri interventi. Oltre a ciò, il fatto che gran parte dei vigili del fuoco non ha la possibilità di esercitare interventi del genere rende la situazione ancora più rischiosa.


Teoria:
- identificazione delle possibili cause dell’incidente
- analisi dei rischi
- intervento in tempi ristretti
- introduzione al crollo di un fossato

Esercitazione pratica:
- identificazione del suolo (stabilità)
- uso di attrezzatura semplice
- messa a disposizione di apparecchiature sul luogo dell’intervento
- sistemi di protezione per il suolo
- macchine di sollevamento meccaniche
- macchine di sollevamento pneumatiche
- estrazione di vittime di un incidente da uno scavo di fondazione

L’addestramento con container per simulazioni d’incendio prepara i vigili del fuoco a eventuali incendi in locali interni. Nel corso dell’addestramento i partecipanti non devono soltanto affrontare l’enorme calore ma soprattutto saper leggere il fumo dell’incendio. Per creare queste condizioni, usiamo un punto d'innesco a legna per dimostrare lo sviluppo di un incendio dal principio fino al post-flashover. In questo modo siamo in grado di offrirvi una vasta gamma di esercitazioni per prepararvi in modo ideale a eventuali interventi nel futuro. Durante l’addestramento garantiamo uno sviluppo di fumo realistico per creare l’ambiente ideale per preparare i partecipanti a interventi futuri. I nostri simulatori d’incendio mobili vi permettono di affrontare le sfide fisiche e mentali che caratterizzano eventuali interventi.


Modulo 1

Introduzione teorica:
- identificare i rischi
- come lottare contro i flashover
- rollover con e senza aumento di pressione

Esercitazioni pratiche:
- flashover in varie tappe
- fasi dell’incendio in spazi chiusi
- abituarsi al calore
- identificazione di flashover e backdraft
- lottare contro i flashover
- tecniche di estinzione e tattica 3D
- gestione e esercitazioni pratiche con lance a getto cavo
- procedimenti apertura porte
- rollover con e senza aumento di pressione
- bloccare un rollover

Moduli 2 - 3 - 4

Introduzione teorica:
- incendi di materiale plastico
- incendi di edifici industriali
- lotta contro incendi controllati dalla ventilazione

Esercitazioni pratiche:
- incendi di abitazioni
- incendi di uffici
- incendi di cantine
- incendi di grandi edifici che contengono prodotti di materiale plastico
- sistemi di porte
- ventilazione dei luoghi d’intervento
- ventilazione idraulica con una lancia a getto cavo
- gestione delle manichette antincendio in edifici di grandi dimensioni
- impiego di protezione antifumo mobile
- salvataggio di persone
- addestramento a casi di emergenza per utenti di dispositivi di protezione respiratoria
- struttura di container multipiana
- impiego di veicoli dotati di piattaforma aerea antincendio nella lotta contro incendi

Il principio di incendio può essere velocissimo. Perciò è cruciale disporre di un ottimo addestramento per il primo spegnimento. Ai partecipanti vengono presentati strumenti semplici da usare per estinguere gli incendi. Nella parte teorica dei nostri corsi di formazione, ai partecipanti saranno presentati il principio e la propagazione degli incendi. Inoltre, li informiamo su metodi e strumenti per riconoscere e prevenire gli incendi. Gli altri punti importanti della parte teorica includono il comportamento adeguato in caso di incendio (chiamare i servizi di soccorso - salvataggio - spegnimento), l’orientamento per trovare le uscite di sicurezza e informazioni su sgomberi e evacuazioni.

Nella parte pratica che si svolge nella sede della vostra azienda, i partecipanti scoprono l’applicazione pratica dei temi trattati nella parte teorica. Vi presenteremo le tattiche di spegnimento usando vari tipi di estintori e manichette antincendio. Il nostro team competente vi mostrerà l’uso adeguato di coperte antifiamma per spegnere gli incendi.

Ogni produttore deve garantire che i suoi articoli corrispondono alle numerose norme di sicurezza per quanto riguarda infiammabilità e caratteristiche antincendio. Grazie ai nostri simulatori d’incendio siamo in grado di condurre test in condizioni realistiche usando punti d’innesco a gas e legna. Nella gran parte dei casi, questo tipo di test antincendio in condizioni realistiche è l’unico modo di stabilire la reazione di elementi costruttivi e diverse sostanze in caso di incendio. Le varie prove possono essere analizzate con sistemi di misura diverse. I valori ottenuti nella parte teorica possono essere ricostruiti e controllati durante il test pratico.

Oggi l’autoscala è l'attrezzatura aerea più usata dai vigili del fuoco. Nei nostri corsi di formazione per l’uso dell’autoscala i partecipanti imparano le tattiche d’intervento con il rispettivo veicolo dotato di un’attrezzatura aerea per diventare operatori quest’ultimi. Il target di questo corso di formazione sono futuri operatori del veicolo, personale direttivo e “operatori del cestello”.


Requisiti per operatori:
- conoscenza tecnica del veicolo
- gestione sicura dell’autoscala
- patente di guida di categoria C

Introduzione teorica:
- terminologia importante
- misure di sicurezza
- manovra dell’apparecchiatura
- tattica e principi di intervento
- attrezzatura aggiuntiva

Esercitazioni pratiche:
- determinazione della posizione
- analisi e valutazione del piano d’appoggio
- gestione pratica dell’attrezzatura
- problemi di stabilizzazione
- simulazione pratica dell’intervento
- salvataggio di persone e animali
- restrizioni di movimento
- modalità di marcia d'emergenza
- manutenzione

Al giorno d’oggi i droni non sono più utilizzati solo in ambito militare. Da alcuni anni i velivoli non pilotati vengono usati anche per interventi nell’ambito della protezione civile. Perciò anche noi offriamo corsi di formazione per l’usi di droni. Oltre a ciò offriamo sistemi di droni completamente automatizzati per i vostri interventi.


Introduzione teorica:
- sostegno aereo del comando operativo per la pianificazione e l’analisi dei rischi
- ricognizione della situazione in caso di grandi interventi
- visualizzazioni 3D
- uso di droni nella lotta contro incendi boschivi e braci
- ricerca di persone
- trasmissione di immagini in tempo reale
- ispezioni e indagini sul luogo dell’incendio
- monitoring di impianti nucleari
- misurazione di gas e sostanze pericolose
- localizzazione di fonti di gas
- possibilità di impiegare stormi di droni

Uso pratico di droni:
- analisi pratica della situazione
- lotta contro incendi
- recuperi particolari
- salvataggio di persone
- impiego in casi di emergenza
- misurazione di gas e sostanze pericolose

In caso di presenza di sostanze pericolose, non c’è un programma standard da seguire da parte dei soccorritori. Il programma di formazione include vari punti per far sì che i partecipanti acquisiscano le conoscenze necessarie per affrontare futuri interventi che coinvolgono merci pericolose. Il nostro team competente dimostrerà come riconoscere la presenza di sostanze pericolose, analizzare i possibili rischi, e concludere l’intervento con la tecnica e tattica adeguata.


Parte teorica:
- introduzione e esempi di interventi
- base giuridica e terminologia
- classificazione dei pericoli
- tipi di etichettature
- introduzione alla tattica di intervento
- pronto soccorso e apparecchiatura di sicurezza
- tecnica e tattica per interventi in presenza di merci pericolose

Parte pratica:
- identificazione di sostanze
- tecnica e tattica per interventi in presenza di merci pericolose
- incendi di gas e liquidi sotto pressione
- uso di acqua, polvere, schiuma
- conflagrazioni
- conflagrazioni con gas sotto pressione
- tecniche di estinzione e tattica 3D
- gestione e esercitazioni pratiche con lance a getto cavo
- visualizzazione di perdite su condotte, flange, ventili e pompe con e senza incendio

Possiamo incontrare rischi di incendio dappertutto: in viaggio, nella nostra vita privata o anche nell’ambiente aziendale. Ogni fuoco distrugge beni che corrispondo a migliaia di euro. Generalmente si può dire che ogni incendio industriale comporta danni ai beni per più di 500.000 €. Con le misure adeguate potete rassicurare la vostra azienda, proteggere i vostri beni e salvare vite. Il nostro team competente collabora con voi per creare un modello dettagliato per mettere in pratica gli obbiettivi di protezione previsti dalle varie norme, leggi e dei singoli regolamenti per garantire una protezione antincendio effettiva, complessiva e mirata. Il nostro obbiettivo per creare un modello di protezione antincendio ideale include una vasta gamma di singole misure come la protezione antincendio strutturale preventiva e la protezione antincendio tecnica, organizzativa e difensiva.

Vi offriamo i seguenti moduli:
- modelli antincendio
- simulazioni d’incendio
- simulazioni di evacuazione
- simulazioni estrazione fumi
- analisi rischio d’incendio
- piani di evacuazione, fuga e emergenza
- piano di allarme vigili del fuoco
- impianti antincendio
- addestramento e formazione

L’aereo è considerato il mezzo di trasporto più sicuro, comunque, c’è un numero notevole di incendi nei velivoli ogni anno. In caso di emergenza ogni minuto è cruciale e ogni misura dev'essere mirata. In situazioni del genere, i vigili del fuoco presenti all’aeroporto devono prendere decisioni efficaci per portare in salvo gli occupanti del velivolo a rischio e contemporaneamente estinguere l’incendio. Perciò interventi del genere devono essere esercitati regolarmente creando condizioni realistiche.

Temi:
- incendio nel motore
- incendio nel carrello
- incendio del motore in coda
- applicazione lancia piercing
- incendi da versamento (incendi alimentati da liquidi)
- luoghi di incendio - file di sedili, cabina di pilotaggio, stiva, compartimenti per bagagli...

Tutte le esercitazioni si svolgono in ambienti realistici.

L’addestramento con container per simulazioni d’incendio prepara i vigili del fuoco a eventuali incendi in spazi interni. Durante questo addestramento i partecipanti devono affrontare calore e fumo artificiale. Per creare queste condizioni, usiamo punti d'innesco a gas per dimostrare lo sviluppo di un incendio dal principio fino al post-flashover. Per questo, siamo in grado di offrirvi una vasta gamma di esercitazioni per prepararvi in modo ideale a eventuali interventi futuri. I nostri simulatori d’incendio mobili vi permettono di affrontare le sfide fisiche e mentali che caratterizzano eventuali interventi.


Modulo 1

Introduzione teorica:
- identificare i rischi
- come lottare contro i flashover
- rollover

Esercitazioni pratiche:
- flashover in varie tappe
- sviluppo dell’incendio in spazi chiusi
- abituarsi al calore
- identificazione di flashover e backdraft
- lottare contro i flashover
- tecniche di estinzione e tattica 3D
- gestione e esercitazioni pratiche con lance a getto cavo
- procedimenti apertura porte
- bloccare un rollover

Moduli 2 - 3 - 4

Introduzione teorica:
- incendi di materiale plastico
- incendi di edifici industriali
- lotta contro incendi controllati dalla ventilazione

Esercitazioni pratiche:
- incendi di abitazioni
- incendi di uffici
- incendi di cantine
- incendi di grandi edifici che contengono prodotti di materiale plastico
- sistemi di porte
- ventilazione di luoghi d’intervento
- gestione delle manichette antincendio in edifici di grandi dimensioni
- impiego di protezione antifumo mobile
- salvataggio di persone
- addestramento a casi di emergenza per utenti di dispositivi di protezione respiratoria
- struttura di container multipiana
- impiego di veicoli dotati di piattaforma aerea antincendio nella lotta contro incendi

Nel corso di questo modulo, il nostro team competente vi insegnerà le tecniche di base per lottare contro gli incendi industriali per quanto riguarda l’impiego di sostanze estinguenti e la tattica di intervento adeguata. Le esercitazioni si svolgono presso la vostra sede, noi forniamo l’attrezzatura mobile per le esercitazioni pratiche. Gli obbiettivi principali dei seminari sono l’uso adeguato della schiuma e l’impiego di quest’ultima nelle varie situazioni nella lotta contro gli incendi industriali. Inoltre, vi presenteremo vari tipi di schiumogeni di diversi produttori per poi spiegare vantaggi e svantaggi dei singoli prodotti.


Modello di formazione a quattro tappe

Introduzione teorica

Esercitazioni pratiche:
- incendi di gas e liquidi sotto pressione
- uso di acqua, polvere, schiuma
- conflagrazioni
- conflagrazioni con gas sotto pressione
- tecniche di estinzione e tattica 3D
- gestione e esercitazioni pratiche con lance a getto cavo
- presentazione perdite su condotte, flange, ventili e pompe con e senza incendio

Insieme a voi, Firefighting sviluppa modelli antincendio fino all’organizzazione di corpi dei vigili del fuoco autonomi per impianti industriali e aziende. Noi ci dedichiamo alla formazione, l’organizzazione e la tecnica per sviluppare un corpo di vigili del fuoco competente e ben preparato. La nostra gamma di offerte include: costituire vigili del fuoco di servizio, effettuare perizie e creare modelli basati sulla legislazione di protezione antincendio, pianificazione e consultazioni nell’ambito della protezione antincendio preventiva e per quanto riguarda gli investimenti per le attività e la formazione di corpi dei vigili del fuoco per impianti industriali e aziende.

Non solo durante il lavoro dei vigili del fuoco, ma anche nella vita di ogni giorno, le persone intorni a noi si ammalano o sono coinvolte in incidenti. Spesso non sappiamo bene come reagire nel modo adeguato. Ma in casi di emergenza, anche poche misure di base possono essere cruciali per aiutare le persone ferite. In questo modulo imparate le misure principali di primo soccorso che potete poi esercitare con i nostri esempi pratici. Inoltre, i vigili del fuoco possono esercitare la respirazione con palloni AMBU.

Temi:
- catena del soccorso
- la persona incosciente
- posizione laterale di sicurezza
- rianimazione cardiopolmonare
- bendaggio compressivo

Per i vigili del fuoco sono rare le occasioni in cui esercitare un incidente che coinvolge autocarri. Comunque, ogni anno si registrano numerosi incidenti in cui i vigili del fuoco devono affrontare i loro limiti. Vi offriamo l’occasione di esercitarvi in un ambiente più realistico possibile. Grazie alla presenza di istruttori professionali, i partecipanti possono acquisire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il salvataggio tecnico con attrezzi idraulici di soccorso. Inoltre, offriamo preparazioni particolari nel caso di scenari di intervento complessi per il personale direttivo e specializzato dei servizi di soccorso.


Modello di formazione a quattro tappe

Introduzione teorica:
- costruzione dei veicoli
- salvataggio tecnico per incidenti che coinvolgono autocarri
- nuove tecniche di salvataggio
Esercitazioni pratiche:
- tamponamento che coinvolge due autocarri
- ribaltamento laterale e rovesciamento di un autocarro
- Incidente che coinvolge un autocarro e una autovettura
- messa in sicurezza di autocarri incidentati
- salvataggio con il massimo riguardo al benessere del paziente
- vari tipi di tecniche per salvataggi tecnici
- collaborazione con i servizi medici di soccorso
- impiego di autocarri completamente attrezzati

Incidenti trasporto di merci pericolose:

Introduzione teorica
Esercitazioni pratiche:
- rottura di un serbatoio, perdite con fuoriuscite e incendio
- perdite causate da un urto
- trasferimento di liquidi
- possibilità di impermeabilizzazione

L’impiego della protezione respiratoria è uno degli aspetti più pericolosi e difficili del lavoro dei vigili del fuoco. A causa dell’insieme di calore, stress e il tempo ristretto spesso si registrano incidenti che coinvolgono utenti di dispositivi di protezione respiratoria. Spesso mancano le conoscenze necessarie per evitare incidenti. In questo modulo vi presentiamo esempi pratici e esercitazioni per evitare incidenti del genere anche in modo preventivo. Così sarete ben preparati ad aiutare i membri della vostra squadra in caso di emergenza.

Temi:
- i rischi più gravi dell’impiego di protezione respiratoria
- reazioni del corpo umano all’impiego di protezione respiratoria
- infarto miocardico
- ictus
- crisi ipertensiva
- esaurimento da calore
- colpo di calore
- disidratazione
- basso livello di zucchero nel sangue
- ustioni
- lesioni da inalazione
- intossicazione da fumo
- svestire gli utenti di dispositivi di protezione respiratoria in modo corretto

A causa dello sviluppo di nuove tecnologie di veicoli dobbiamo affrontare sempre più difficoltà durante salvataggi tecnici. Nessun incidente è paragonabile ad un altro e anche le tecnologie dei veicoli sono molto varie. Lo sviluppo di veicoli nuovi e l’installazione di nuove parti si svolge sempre più velocemente. Perciò ogni corpo di vigili del fuoco deve tenersi aggiornato per quanto riguarda le nuove tecnologie.


Modello di formazione a due tappe

Introduzione teorica:
- costruzione dei veicoli
- problemi causati da materiali ad alta resistenza
- salvataggio tecnico per incidenti con autovetture
- sistemi attivi per la protezione degli occupanti
- Nnuove tecniche di salvataggio

Esercitazioni pratiche:
- riconoscere veicoli a propulsione alternativa
- mettere in sicurezza autovetture incidentate
- incendio di veicoli a propulsione alternativa
- veicoli ibridi, elettrici e a gas
- salvataggio con il massimo riguardo al benessere del paziente
- vari tipi di interventi per salvataggi tecnici
- collaborazione con i servizi medici di soccorso
- impiego di autovetture completamente attrezzate con le nuove tecnologie

Come sappiamo, chi molto pratica, molto impara. Ecco perché è particolarmente importante per corpi di vigili del fuoco volontari coinvolti in pochi interventi partecipare a esercitazioni complessive per essere ben preparati in caso di emergenza. Organizziamo esercitazioni di grandi dimensioni adatte a qualsiasi ambiente locale. Per garantire una vasta gamma di esercitazioni, vi offriamo vari moduli da scegliere. Durante le esercitazioni di grandi dimensioni ci sostengono i servizi di soccorso.

Offriamo le seguenti categorie di esercitazioni:
- scenari d’incendio
- servizi di sostegno tecnico
- sostanze pericolose

L’organizzazione e pianificazione di un centro di formazione è un’attività complessa, perciò bisogna prendere in considerazione alcuni aspetti economici. Grazie alla nostra lunga esperienza in questo ambito, possiamo offrirvi un modello efficace, in cui noi svolgiamo ogni tappa dalla fase di pianificazione fino all’esecuzione. Un centro di formazione assume una grande responsabilità nei confronti dei suoi allievi. Perciò il nostro obbiettivo è quello di organizzare l’intera pianificazione fino alla consegna chiavi in mano e alla formazione del personale nel modo più efficace possibile.


Temi:
- studi di fattibilità
- gestione di progetto
- pianificazione di preparazione, presentazione ed esecuzione
- direzione di lavori
- pianificazione della sicurezza
- coordinamento delle misure di sicurezza
- collaudo
- formazione del personale di servizio

Un intervento di questo genere può essere complesso, visto che un incendio navale può mettere a rischio numerose vite, merci e anche l’ambiente. In questi casi, i vigili del fuoco devono rimanere lucidi e intervenire in modo efficace per limitare il più possibile i danni. Perciò l’efficace gestione di incidenti navali dev’essere una parte integrante dell’addestramento per essere ben preparati a eventuali casi di emergenza.

Introduzione teorica:
- conoscenze di base dei vari tipi di equipaggiamento marittimo
- sommario di vari carichi di trasporto
- conoscenze sulle strutture di equipaggio
- conoscenze dei mezzi di salvataggio disponibili a bordo di navi
- conoscenze di base di regolamenti e direttive rilevanti

Esercitazioni pratiche:
- esercizi di ambientazione alle condizioni marittime
- salvataggio di persone dall’acqua
- recupero di imbarcazioni non manovrabili
- lotta contro incendi navali
- otta contro incendi in abitazioni su navi
- incendi nelle parti della nave più a rischio
- incendi in sale macchine e stive
- incendi su navi cisterna
- applicazione di agenti olio-assorbenti e barriere galleggianti sulla superficie dell’acqua
- rischi di avvicinamento
- rischi causati dalla formazione di gas di depurazione e/o dalla carenza di ossigeno

Nella maggior parte dei casi, gli utenti di dispositivi di protezione respiratoria riescono a vedere molto poco o nulla durante un intervento antincendio. In questo seminario vi prepariamo a casi del genere concentrandoci sui vari sistemi di porta e sull'apertura di porte. Creiamo condizioni realistiche per esercitare la tattica necessaria per interventi in spazi interni.

Temi trattati nel seminario:
- valutazione di situazioni di pericolo
- aperture di porte tagliafuoco
- addestramento intenso con lance a getto cavo
- tecniche di estinzione e tattica 3D
- tecniche di estinzione per costruzioni edilizie aperte e chiuse
- apertura forzata di porte

In questo seminario otterrete conoscenze nell’ambito della protezione respiratoria concentrandovi sugli aspetti più importanti scelti da voi.

Temi da scegliere:
- lottare contro gli incendi nel 3° millennio
- nuove tattiche d’intervento per nuove tecniche edilizie
- case clima e case passive e i loro rischi
- nuove tecniche di estinzione per interventi antincendio
- lotta contro incendi controllati dalla ventilazione
- addestramento a casi di emergenza che coinvolgono protezione respiratoria
- gestione delle manichette antincendio

...e tanti altri!

Gli animali hanno un ruolo importante nella nostra vita quotidiana. Oggi le misure per il salvataggio di animali sono precisate dalla legge e devono corrispondere alla legislazione per la protezione degli animali. Quindi, gli animali hanno certi diritti che devono essere rispettati e ciò ha delle conseguenze per gli interventi di salvataggio condotti dai vigili del fuoco.


Introduzione teorica:
- introduzione
- primo soccorso e interventi di emergenza
- salvataggio di grandi e piccoli animali
- interventi con animali esotici
- informazioni su animali specifici

Esercitazioni pratiche:
- salvataggio di animali
- salvataggio orizzontale e verticale
- interventi di salvataggio speciali
- salvataggio in posizione distesa
- salvataggio di animali su terreno bagnato e scivoloso
- salvataggio di animali e misure in caso di incendio
- attrezzi trainanti e di sollevamento
- brache ad anello e sistemi di salvataggio animali
- cattura di animali liberi
- sistemazione di animali salvati
- collaborazione con organizzazioni di salvataggio animali

Per assicurare la sopravvivenza dei pazienti coinvolti in incidenti stradali la buona collaborazione tra i vigili del fuoco e i servizi di primo soccorso è cruciale. Spesso la mancanza di conoscenze da parte dell’altro servizio di soccorso può far perdere tempo. In questo modulo imparerete le ultime scoperte sull’assistenza ai traumatizzati coinvolti in incidenti stradali. Inoltre, avrete l’occasione di conoscere l’uso pratico dei vari attrezzi di soccorso e esercitare un salvataggio da un’autovettura o un autocarro. Le esercitazioni includono sia i metodi tecnici usati dai vigili del fuoco sia quelli impiegati dai servizi di primo soccorso durante un intervento di recupero difficile.

Temi:
- breve introduzione - il corpo umano
- il trauma
- metodi di salvataggio collarino cervicale, barella a cucchiaio...
- scenario di esercitazione

L’obbiettivo di questo seminario è il salvataggio di persone e la lotta contro l’incendio durante un intervento in una galleria stradale. Il team vi presenta le condizioni edilizie e tecniche di impianti di gallerie stradali e il modello di sicurezza previsto per questo tipo di impianti. Inoltre, sarete istruiti sulle tattiche di intervento in caso di incendio e sull’applicazione delle misure di ventilazione.

Temi trattati nel seminario:
- conoscenze di base
- esempi di interventi
- punti d’incontro con i vigili del fuoco (dal punto di vista edilizio/tecnico)
- rischi presenti sul luogo d’intervento
- modelli di sicurezza per impianti di gallerie
- ventilazione di gallerie stradali
- principi di tattica di intervento
- condividere esperienze

Le esercitazioni virtuali si svolgono in una realtà presentata in tempo reale in un ambiente realizzato al computer, interattivo e virtuale. I partecipanti si immergono in un mondo parallelo virtuale fino a non distinguerlo più dalla realtà. Con questi mezzi possiamo creare simulazioni di interventi reali e esercitarne ogni tappa.


Introduzione teorica:
- realtà virtuale
- Head-Tracking (seguire i movimenti della testa)
- movimento libero
- vista a 360°
- linea di condotta

Esercitazioni pratiche con 5 persone alla volta:
- tattica di intervento
- prova di stress durante un’esercitazione
- intervento antincendio
- interventi tecnici
- interventi che coinvolgono sostanze pericolose
- interventi con protezione respiratoria
- simulazione flashover
- simulazione backdraft
- operazioni di ricerca
- comando operativo d’intervento
- collaborazione di varie organizzazioni di soccorso

Vantaggi della realtà virtuale
- addestramento di situazioni di rischio che non possono essere addestrate dal vivo
- simulazione d’intervento semplice
- imparare in modo interattivo e mirato all’azione

I partecipanti imparano ad orientarsi usando termocamere. Inoltre, vi insegneremo l’uso adeguato delle termocamere. In questo seminario vi presentiamo tattiche per la lotta efficace contro gli incendi. Gli istruttori vi informano anche sul salvataggio di persone e animali e sulla ricerca di persone scomparse.

Obiettivi del seminario:
- funzionamento di termocamere
- applicazione pratica in caso di intervento
- limiti di impiego per termocamere
- impiego durante interventi all’interno
- esplorazione di spazi pieni di fumo
- ricerca e salvataggio di persone e animali

Neuigkeiten

×

Das Firefighting Team präsentiert Ihnen die Firefighting Rescue Event Tour 2018. Die Firefighting Rescue Event Tour 2018 ist für alle Personen von Feuerwehr, Rettungsdienst sowie Notärzte, die ihr Wissen im Bereich der technischen Rettung erweitern möchten und findet in Österreich und Italien innerhalb 10 Wochenenden in den jeweiligen Bundesländern und Provinzen statt. Weitere Informationen zu der Tour, sowie Anmeldungen und Termine finden Sie unter: https://fire-fighting.eu/de/rescue-tour

Das Firefighting Rescue Training Event verlief - getragen vom eisernen Kredo und Willen der Teilnehmer - zur vollsten Zufriedenheit von Kunden und Besuchern. Wir sind mit dem Ergebnis der Veranstaltung sehr zufrieden und möchten uns auf diesem Wege bei allen Teilnehmern nochmals bedanken. Wir würden uns freuen Sie auf eines unserer Rescue Event im Jahr 2018 begrüßen zu dürfen.